Notizie - 29 aprile 2019
Scritto da Tristan Lebleu 3 min lettura
Info
Venerdì 26 aprile, la Regione Vallonia ha annunciato che collaborerà con la Fondazione Solar Impulse, fornendo sostegno finanziario e competenze per aiutare la Fondazione a realizzare la sua missione di selezionare 1000 soluzioni pulite, efficienti e redditizie per proteggere l'ambiente. Questo annuncio fa seguito all'incontro tra il ministro vallone per l'Energia e il Clima, Jean-Luc Crucke, con il professor Jean-Pascal van Ypersele e Bertrand Piccard alla COP24 in Polonia nel dicembre 2018.
La collaborazione mira innanzitutto a coinvolgere gli esperti scientifici della "Piattaforma vallona per l'IPCC"(Plateforme Wallonne pour le GIEC), che sostiene e coordina il lavoro degli scienziati valloni che partecipano all'IPCC, nella valutazione delle soluzioni della Solar Impulse Foundation. D'ora in poi, gli esperti valloni apporteranno la loro esperienza per valutare l'impatto ambientale e socio-economico delle soluzioni.
Il coinvolgimento di questi esperti accelererà il ritmo delle valutazioni delle soluzioni, che è la pietra miliare delle nostre attività. Le valutazioni, che verificano se le soluzioni soddisfano elevati standard di sostenibilità e redditività, decidono se alle soluzioni viene concessa l'etichetta Solar Impulse Efficient Solution Label, e quindi entrano a far parte del portafoglio di 1000 soluzioni.
Oltre al coinvolgimento di esperti valloni, la collaborazione mira a promuovere ancora di più le tecnologie pulite valloni. Dal lancio del Solar Impulse Efficient Solution Label, tre soluzioni belghe hanno ottenuto il marchio:
Questa partnership con la Vallonia è un'ulteriore conferma dell'interesse degli attori pubblici a lavorare con la Fondazione Solar Impulse, dopo le collaborazioni con la regione Occitania e la Scozia. Consolida il nostro posizionamento unico, con forti punti di appoggio sia nella comunità cleantech che presso le autorità pubbliche. Questi accordi non solo ci aiutano a raggiungere più velocemente la nostra sfida delle 1000 soluzioni, ma contribuiscono anche ad accelerare la transizione verso una società sostenibile.
Scritto da Tristan Lebleu su 29 aprile 2019