Soluzioni alla crisi energetica

Come raggiungere l'energia sostenibile?

Negli ultimi due secoli, il fabbisogno energetico è aumentato vertiginosamente, soprattutto a causa del settore dei trasporti e dell'industria. Tuttavia, i combustibili fossili sono inquinanti e le loro riserve sono limitate. Oggi sappiamo che queste risorse sono prossime all'esaurimento e le nostre società si trovano ad affrontare una grande sfida: la crisi energetica.

Hero image

01. Definizione

Che cos'è la crisi energetica?

La crisi energetica deriva dalla prevedibile fine del ciclo del petrolio, del gas e del carbone che, inoltre, hanno prodotto un notevole aumento dei gas serra (GHG).

Negli ultimi anni, molti scienziati hanno alzato la voce per mettere in guardia dai cambiamenti climatici, causati in particolare dalla combustione di petrolio e carbone per produrre energia.

02. Progetti

Le cause della crisi energetica

Il consumo globale di energia è in aumento e nei prossimi decenni dovremo affrontare una carenza di combustibili fossili. Pertanto, la disponibilità di riserve è un'importante fonte di preoccupazione.

  • Eccessivo consumoIl nostro attuale modello di consumo si basa quasi interamente sull'uso di fonti energetiche non rinnovabili come petrolio, gas, carbone e uranio. Al ritmo attuale di consumo, il petrolio sarà il primo combustibile fossile a esaurirsi. Secondo le proiezioni, le riserve accertate di petrolio convenzionale sarebbero tra i 40 e i 60 anni. Il gas naturale potrebbe essere sfruttato per altri 70 anni. Per il carbone, ci sarebbero circa due secoli di riserve.
  • Sovrappopolazione: questi dati vanno messi in prospettiva perché si basano sul consumo attuale, mentre è chiaro che aumenterà notevolmente. La domanda di energia è e sarà amplificata dal boom demografico - la popolazione mondiale dovrebbe raggiungere quasi 10 miliardi di persone nel 2050 - ed economico delle aree in crescita. Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE), la domanda globale di energia potrebbe aumentare di oltre il 50% entro il 2030 in assenza di politiche pubbliche in questo settore.
  • Invecchiamento delle infrastruttureUn'altra ragione della carenza e della scarsità di energia è la scarsa infrastruttura degli impianti di produzione di energia. La maggior parte delle aziende produttrici di energia continua a utilizzare attrezzature obsolete che limitano la produzione di energia. La necessità di aggiornare le infrastrutture e di stabilire un elevato standard di prestazioni è fondamentale.
  • Spreco di energiaLo spreco di energia, che deriva principalmente dall'uso non necessario di risorse energetiche, descrive lo spreco di fonti energetiche, in particolare di combustibili ed elettricità. Di conseguenza, la riduzione degli sprechi è una fonte colossale di risparmio energetico, che richiede azioni sia a livello individuale che collettivo.

03. Impatto

Effetti della crisi energetica

  • AmbienteL'uso massiccio delle fonti energetiche tradizionali porta, tra l'altro, all'aumento delle emissioni di gas a effetto serra come l'anidride carbonica (CO2), con conseguente riscaldamento globale e danni all'ambiente e alla biodiversità. Pertanto, la crisi energetica è strettamente legata alla crisi ambientale.
  • Economica e socio-politicaLa sicurezza energetica è una delle maggiori preoccupazioni dei principali centri economici del pianeta. L'energia, infatti, condiziona la possibilità di crescita, che è essenziale per l'economia di mercato e il suo modello di sviluppo. La crisi energetica potrebbe quindi avere un impatto drammatico sull'economia globale. Inoltre, quando i mercati energetici falliscono, si sviluppa una carenza di energia. La carenza di energia e i fattori economici che ne derivano possono creare problemi socio-politici.

05. Implementazioni

Implementazione di soluzioni per la crisi energetica

Solar Thermal Decarbonization by TVP SOLAR implemented by PepsiCo in Sete Lagoas (Brasile) in 2022

GridEye by Depsys implemented by SED2 in Monthey (Svizzera) in 2016

EBIKES4AFRICA by ebikes4africa.org implemented by international climate initiative (IKI) in Windhoek (Namibia) in 2024

V'LEASE by 2R AVENTURE implemented by Ingerop in Lesquin (Francia) in 2021

V'LEASE by 2R AVENTURE implemented by GAPAS in Lille (Francia) in 2020

SageGlass by Vetrotech Saint-Gobain International AG implemented by Schneider Electric in Grenoble (Francia) in 2020

SageGlass by Vetrotech Saint-Gobain International AG implemented by Greisch in Liegi (Belgio) in 2022

SageGlass by Vetrotech Saint-Gobain International AG implemented by Nestlé S.A. in Vevey (Francia) in 2020

EnerTwin by Micro Turbine Technology (MTT) implemented by City of Dresden (Germany) in Dresda (Germania) in 2019

Agora PQE by Agora Software implemented by Department of Meuse in Bar-le-Duc (Francia) in 2024

Multidrains geothermal wells by ENGIE implemented by City of Velizy-Villacoublay (France) in Velizy-Villacoublay (Francia) in 2021

Emma 3.0 by Aurora's Grid implemented by Romande Energie SA in Morges (Svizzera) in 2022

MyHEAT Solar Platform by MyHEAT implemented by City of Edmonton in Edmonton (Canada) in 2019

Utilit-e by Odit-e implemented by Gazélec in Péronne (Francia) in 2021

Akeptus by Akeptus™ implemented by Ben and Jerry’s in South Burlington (Stati Uniti) in 2021

GenCell A5 off-grid energy solution by GenCell Energy implemented by Vodafone Mobile in Bucarest (Romania) in 2022

06. Conclusione

Prevenzione della crisi energetica

La buona notizia è che esistono modi per ridurre la crisi energetica:

  1. Transizione energetica verso le fonti di energia rinnovabiliA differenza dei combustibili fossili, alcune fonti energetiche sono totalmente rinnovabili e non emettono gas a effetto serra. Queste soluzioni energetiche alternative, pulite e sostenibili soluzioni energetiche alternative includono l'energia solare, l'energia idroelettrica, l'energia eolica, l'energia geotermica e biomassa.
  2. Efficienza e conservazione dell'energiaPer evitare una crisi energetica, è fondamentale consumare meno energia migliorando e modernizzando le infrastrutture energetiche. infrastrutture energetiche come ad esempio soluzioni di rete intelligentie città intelligenti. È inoltre importante sostituire i vecchi dispositivi con soluzioni ad alta efficienza energetica, come la sostituzione delle lampadine tradizionali con i LED.

Entra in contatto con noi



Domande

Non esitate a contattarci
pauline.michiels@solarimpulse.com