Soluzioni alla crisi energetica

Come raggiungere l'energia sostenibile?

Negli ultimi due secoli, il fabbisogno energetico è aumentato vertiginosamente, soprattutto a causa del settore dei trasporti e dell'industria. Tuttavia, i combustibili fossili sono inquinanti e le loro riserve sono limitate. Oggi sappiamo che queste risorse sono prossime all'esaurimento e le nostre società si trovano ad affrontare una grande sfida: la crisi energetica.

01. Definizione

Che cos'è la crisi energetica?

La crisi energetica deriva dalla prevedibile fine del ciclo del petrolio, del gas e del carbone che, inoltre, hanno prodotto un notevole aumento dei gas serra (GHG).

Negli ultimi anni, molti scienziati hanno alzato la voce per mettere in guardia dai cambiamenti climatici, causati in particolare dalla combustione di petrolio e carbone per produrre energia.

02. Progetti

Le cause della crisi energetica

Il consumo globale di energia è in aumento e nei prossimi decenni dovremo affrontare una carenza di combustibili fossili. Pertanto, la disponibilità di riserve è un'importante fonte di preoccupazione.

  • Eccessivo consumoIl nostro attuale modello di consumo si basa quasi interamente sull'uso di fonti energetiche non rinnovabili come petrolio, gas, carbone e uranio. Al ritmo attuale di consumo, il petrolio sarà il primo combustibile fossile a esaurirsi. Secondo le proiezioni, le riserve accertate di petrolio convenzionale sarebbero tra i 40 e i 60 anni. Il gas naturale potrebbe essere sfruttato per altri 70 anni. Per il carbone, ci sarebbero circa due secoli di riserve.
  • Sovrappopolazione: questi dati vanno messi in prospettiva perché si basano sul consumo attuale, mentre è chiaro che aumenterà notevolmente. La domanda di energia è e sarà amplificata dal boom demografico - la popolazione mondiale dovrebbe raggiungere quasi 10 miliardi di persone nel 2050 - ed economico delle aree in crescita. Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE), la domanda globale di energia potrebbe aumentare di oltre il 50% entro il 2030 in assenza di politiche pubbliche in questo settore.
  • Invecchiamento delle infrastruttureUn'altra ragione della carenza e della scarsità di energia è la scarsa infrastruttura degli impianti di produzione di energia. La maggior parte delle aziende produttrici di energia continua a utilizzare attrezzature obsolete che limitano la produzione di energia. La necessità di aggiornare le infrastrutture e di stabilire un elevato standard di prestazioni è fondamentale.
  • Spreco di energiaLo spreco di energia, che deriva principalmente dall'uso non necessario di risorse energetiche, descrive lo spreco di fonti energetiche, in particolare di combustibili ed elettricità. Di conseguenza, la riduzione degli sprechi è una fonte colossale di risparmio energetico, che richiede azioni sia a livello individuale che collettivo.

03. Impatto

Effetti della crisi energetica

  • AmbienteL'uso massiccio delle fonti energetiche tradizionali porta, tra l'altro, all'aumento delle emissioni di gas a effetto serra come l'anidride carbonica (CO2), con conseguente riscaldamento globale e danni all'ambiente e alla biodiversità. Pertanto, la crisi energetica è strettamente legata alla crisi ambientale.
  • Economica e socio-politicaLa sicurezza energetica è una delle maggiori preoccupazioni dei principali centri economici del pianeta. L'energia, infatti, condiziona la possibilità di crescita, che è essenziale per l'economia di mercato e il suo modello di sviluppo. La crisi energetica potrebbe quindi avere un impatto drammatico sull'economia globale. Inoltre, quando i mercati energetici falliscono, si sviluppa una carenza di energia. La carenza di energia e i fattori economici che ne derivano possono creare problemi socio-politici.

05. Implementazioni

Implementazione di soluzioni per la crisi energetica

InteliPipes by Cann Forecast implemented by Regional Municipality of Peel in Mississauga (Canada) in 2021

Qotto - Solar Home System by Qotto implemented by Madelaine Bocco in Cotonou (Benin) in 2023

Skysun Solar Finance by SKYSUN implemented by M.I.M - Marché Intercommunal Mouscronnois in Mouscron (Belgio) in 2024

Skysun Solar Finance by SKYSUN implemented by Calcaires de la Sambre in Montigny-le-Tilleul (Belgio) in 2024

Smartec by Salvi Lighting implemented by Energy Development Corporation Limited in Kigali (Ruanda) in 2022

Hamwells Blue by Hamwells implemented by The Green Village, Woon Friesland, Bouwgroep Dijkstra Draaisma, Bewonersraad Friesland in Delft (Paesi Bassi) in 2021

Hamwells Blue by Hamwells implemented by Megaplex in Rotterdam (Paesi Bassi) in 2023

Hamwells Blue by Hamwells implemented by The New Makers in Delft (Paesi Bassi) in 2025

WAISENSE COMFORT by Waisense implemented by Private owner, with a family of 4 members in Madrid (Spagna) in 2022

HelioRec - floating solar technology by HelioRec implemented by Brest Port in Brest (Francia) in 2023

Li-Cycle Technology by LI-CYCLE CORP. implemented by Glencore in Toronto (Canada) in 2024

Turbulent Vortex Turbine by Turbulent implemented by EDA Renováveis in Isola di São Miguel (Portogallo) in 2024

HECLA(R) Setores 1.000 and 1.500 by AquaGreen implemented by Odsherred Electric Utility Company in Odsherred (Danimarca) in 2022

HECLA(R) Setores 1.000 and 1.500 by AquaGreen implemented by Lemvig Vand in Porto (Danimarca) in 2024

Celsius Energy by Celsius Energy implemented by Schlumberger in Clamart (Francia) in 2020

Celsius Energy by Celsius Energy implemented by Optic 2000 in Clamart (Francia) in 2022

06. Conclusione

Prevenzione della crisi energetica

La buona notizia è che esistono modi per ridurre la crisi energetica:

  1. Transizione energetica verso le fonti di energia rinnovabiliA differenza dei combustibili fossili, alcune fonti energetiche sono totalmente rinnovabili e non emettono gas a effetto serra. Queste soluzioni energetiche alternative, pulite e sostenibili soluzioni energetiche alternative includono l'energia solare, l'energia idroelettrica, l'energia eolica, l'energia geotermica e biomassa.
  2. Efficienza e conservazione dell'energiaPer evitare una crisi energetica, è fondamentale consumare meno energia migliorando e modernizzando le infrastrutture energetiche. infrastrutture energetiche come ad esempio soluzioni di rete intelligentie città intelligenti. È inoltre importante sostituire i vecchi dispositivi con soluzioni ad alta efficienza energetica, come la sostituzione delle lampadine tradizionali con i LED.

Entra in contatto con noi



Domande

Non esitate a contattarci
pauline.michiels@solarimpulse.com