Bioedilizia

Come plasmare il futuro dell'edilizia?

Il concetto di edilizia verde e sostenibile non è nuovo, ma non è mai stato così importante. Infatti, il settore delle costruzioni è uno dei maggiori responsabili del cambiamento climatico e gli edifici sono responsabili di gran parte dello spreco energetico mondiale. Qual è la definizione di bioedilizia? E quali sono le possibili soluzioni per realizzare un'edilizia sostenibile?

01. Benefici

Vantaggi della bioedilizia

L'edilizia sostenibile mira a raggiungere un elevato livello di prestazioni in termini di impatto ambientale, economico e sociale degli edifici interessati:

  • AmbientalePoiché la priorità è data ai materiali locali, rinnovabili, di origine biologica e riciclabili, e la progettazione si basa sull'uso di energie rinnovabili (geotermiche, aerotermiche, solari, legno) e sulla conservazione delle risorse (efficienza energetica e idrica, migliore isolamento), il primo vantaggio dell'edilizia sostenibile è la protezione dell'ambiente.
  • EconomicoSecondo un rapporto del World Green Building Council, i risparmi in un edificio sostenibile possono essere molto significativi: dal 25 al 35% di risparmio energetico e fino al 39% di risparmio idrico rispetto a un edificio convenzionale. Inoltre, la bioedilizia favorisce il mercato immobiliare e consente di ridurre i costi di gestione.
  • SocialeGli edifici verdi contribuiscono a migliorare la qualità della vita, aumentando la salute, il benessere e il comfort degli occupanti (isolamento termico e acustico, migliore gestione dell'energia e dell'illuminazione). Inoltre, riduce al minimo la pressione sulle infrastrutture locali.

02. Definizione

Che cos'è un edificio verde?

La bioedilizia, detta anche edilizia sostenibile o bioedilizia, è il concetto di creazione di strutture e processi responsabili dal punto di vista ambientale ed efficienti dal punto di vista delle risorse durante l'intero ciclo di vita di un edificio, dalla scelta alla progettazione, alla costruzione, al funzionamento, alla manutenzione, alla ristrutturazione e alla decostruzione.

I suoi obiettivi principali sono la conservazione delle risorse come le materie prime, l'energia e l'acqua, la lotta al riscaldamento globale (emissioni di gas serra), la riduzione al minimo dei rifiuti e di altri inquinanti e la massimizzazione delle prestazioni dell'intero ciclo di vita. L'edilizia sostenibile mira anche a garantire il comfort e la salute degli occupanti attraverso l'uso di materiali di alta qualità sanitaria e ambientale, sia per la costruzione vera e propria che per l'isolamento.

I principi fondamentali sono legati alla bioedilizia:

  • minimizzare il consumo di risorse (efficienza energetica e idrica)
  • Massimizzare il riutilizzo delle risorse
  • Utilizzare risorse rinnovabili o riciclabili
  • Proteggere l'ambiente naturale
  • Creare un ambiente sano e non tossico

03. Impatto

Tecnologie per la bioedilizia

La filosofia dell'architettura sostenibile si concretizza in varie pratiche che mirano a ridurre l'impatto negativo di un edificio sull'ambiente e a prendersi cura della qualità della vita degli utenti e delle comunità vicine.

La sua attuazione si manifesta con un insieme di scelte di tecniche, metodi di gestione, materiali e organizzazione interna delle funzioni e degli spazi, al fine di controllare il consumo energetico e l'ambiente di vita degli utenti.

Le tecnologie di costruzione sostenibile utilizzate nella bioedilizia includono:

  • Materiali biodegradabili
  • Energia solare per il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria (HVAC)
  • Isolamento e illuminazione ecologici, elettrodomestici intelligenti, tetti freddi
  • Approvvigionamento sostenibile delle risorse
  • Progettazione di case a basso consumo energetico e di edifici a energia zero
  • Tecnologie per l'efficienza idrica
  • Vetro intelligente elettrocromico
  • Edifici autoalimentati

05. Implementazioni

Implementazione di soluzioni di bioedilizia

Solaxess by Solaxess SA implemented by EWZ in Zurigo (Svizzera) in 2021

Albedya Environmental Software by Albedya implemented by Atelier Franck Boutté in Parigi (Francia) in 2024

SuRelease™ concrete coating by Nanophyll Inc. implemented by Synergy Inc. in Montreal (Canada) in 2022

Agrocrete by GreenJams implemented by Mr Rishi of Visakhapatnam in Gudivada (India) in 2024

Agrocrete by GreenJams implemented by 5-storey building owner in Vizianagaram (India) in 2023

ECOAZUR® by Intellinox inc implemented by Lahey Hospital & Medical Center in Burlington (Stati Uniti) in 2022

OASIS: Multimodal Hydroactive System by Le Prieuré Vegetal i.D. implemented by L'École nationale supérieure d'art et de design in Nancy (Francia) in 2015

SOLIS Daylighting Collectors by Solight LTD implemented by The municipality of Herzliya in Herzliya (Israele) in 2022

INERGYS GreenPack by INERGYS implemented by Centre d’ Essais Climatiques de l’Aigoual in Mont Aigoual (Francia) in 2024

DRAMIX® by Bekaert implemented by Swiss Federal Railways (SBB) in Gottardo (Svizzera) in 2016

DRAMIX® by Bekaert implemented by Société du Grand Paris / Eiffage in Parigi (Francia) in 2020

DRAMIX® by Bekaert implemented by Artelia Group in Trondheim (Norvegia) in 2023

EnergyBox by Memoco implemented by Lolaliza in Bruxelles (Belgio) in 2021

Eliq Utility Customer Engagement Platform by Eliq implemented by Schneider Electric in Rueil-Malmaison (Francia) in 2022

SageGlass by Vetrotech Saint-Gobain International AG implemented by Schneider Electric in Grenoble (Francia) in 2020

SageGlass by Vetrotech Saint-Gobain International AG implemented by Greisch in Liegi (Belgio) in 2022

06. Prove pratiche

Le sfide della bioedilizia

  1. Costi elevati: i maggiori costi iniziali di progettazione e costruzione sono considerati un ostacolo per i progetti di bioedilizia, anche se sono redditizi a lungo termine. Questa è in realtà la sfida principale per la realizzazione di edifici ad alte prestazioni.
  2. Mancanza di consapevolezza pubblica / sostegno politicoLa mancanza di consapevolezza da parte del pubblico è ancora uno dei principali ostacoli allo sviluppo del mercato della bioedilizia, soprattutto nei Paesi emergenti. Lo scarso sostegno politico può rappresentare un'altra sfida per lo sviluppo della bioedilizia e delle città sostenibili.

Entra in contatto con noi



Domande

Non esitate a contattarci
pauline.michiels@solarimpulse.com