Notizie - 04 agosto 2021
Scritto da Marine Soudais 4 min lettura
Info
Sono Pawel Kisielewski, CEO e co-fondatore di CCm Technologies.
Il processo creato da CCm Technologies Ltd. combina 3 componenti: CO2, rifiuti fibrosi (ad esempio buccia di patata, erba, paglia, trucioli di legno...) e ammoniaca. Il risultato della combinazione è triplice. In primo luogo, vengono rilasciate quantità significative di calore (che possono essere utilizzate a vantaggio economico degli operatori). In secondo luogo, si aggiunge valore a un prodotto trasformando i materiali di scarto in fertilizzanti di alta qualità. In terzo luogo, non vengono prodotti sottoprodotti di scarto. Il processo di CCm ha un'impronta di carbonio già inferiore dell'80% rispetto ai fertilizzanti minerali esistenti sul mercato.
Le nostre operazioni attuali sono basate nel Regno Unito per CCm Technologies, con tutta l'automazione e il controllo dell'intero sistema su Microsoft Azure cloud.
Con 50 unità CCm in funzione, ciascuna può produrre circa 10.000 tonnellate di fertilizzante all'anno, il che, con il processo, eliminerebbe 1,75 milioni di tonnellate di CO2e all'anno. Per dare un'idea, questa rimozione di carbonio equivale all'eliminazione di 375.000 auto dalla strada ogni anno, e l'impatto delle tecnologie CCm va oltre.
Uno dei nostri progetti futuri prevede una partnership con Pepsico. Pepsico è il più grande produttore di patatine fritte al mondo e possiede marchi come Lay's e Walkers. Utilizzando le nostre unità CCm, gli scarti di patate saranno trasformati per creare fertilizzante, il che potrebbe rendere un normale sacchetto di patatine netto zero!
Ecco un esempio del processo per un cliente come Pepsico:
La nostra soluzione è vantaggiosa per l'ambiente ma anche per l'agricoltore, senza cambiamenti nelle infrastrutture e con una resa del raccolto e una qualità delle proteine identiche, se non leggermente superiori, pur essendo in grado di ridurre l'azoto utilizzato del 10%. È una tecnologia logica, pronta per essere implementata su scala commerciale.
Grazie alla nostra tecnologia, qualsiasi industria che emette CO2 nell'atmosfera potrebbe utilizzare le nostre unità per catturare la CO2 e trasformarla in fertilizzante. Tuttavia, la nostra tecnologia avrà un impatto maggiore sui settori delle acque reflue, dell'agricoltura e dei rifiuti alimentari. Questi sono i tre settori principali a cui ci rivolgiamo".
È importante notare che questa tecnologia è in grado di decarbonizzare le emissioni di CO2 che avvengono lungo la catena del valore di un'azienda (chiamata anche ambito 3 delle emissioni). Si tratta della parte più grande delle emissioni di un'azienda, ma anche la più difficile da affrontare, il che rende questa tecnologia ancora più preziosa.
Ho sentito parlare del marchio per la prima volta nel 2018, quando ho visto un'intervista a Bertrand Piccard. Mi è subito piaciuto il fatto che sostenibilità e redditività fossero al centro del suo messaggio. È stato un messaggio che si è rivelato molto simile a quello che facciamo in CCm Technologies, dal momento che la nostra soluzione incarna questa idea. Credo anche che le soluzioni sostenibili possano essere implementate ora, con un grande impatto positivo sul pianeta, senza dover necessariamente pagare un prezzo maggiore per operare.
Alla fine del 2019 non solo ci piaceva il messaggio, ma ci sembrava davvero importante in termini di credibilità ottenere il marchio. Volevamo anche essere associati alla Fondazione ed essere promossi da Bertrand Piccard. Entrambi i motivi ci hanno spinto a richiedere il marchio.
La risposta onesta è che è stato brutale! Ci sono voluti alcuni giorni per compilare la domanda richiesta dal team tecnico di Solar Impulse. Poi abbiamo scambiato domande e risposte con gli esperti per 4 mesi. Ci sono stati assegnati due gruppi di esperti per assicurarsi che la nostra soluzione potesse essere etichettata. Se da un lato abbiamo dovuto lavorare sodo per ottenere l'accreditamento, dall'altro è stata una chiara conferma della serietà di questo marchio. Il fatto che non venga concesso facilmente lo rende più credibile e prezioso.
Abbiamo ricevuto diverse domande dagli esperti che hanno messo in discussione le nostre idee. Non hanno cambiato in alcun modo la soluzione, ma ci hanno aiutato a essere più preparati a rispondere a queste domande. Subito dopo il processo di etichettatura, abbiamo lanciato un round di finanziamento di serie A. Hanno posto domande simili agli esperti; eravamo quindi più preparati perché avevamo già pensato alle risposte.
Abbiamo partecipato a un E-pitch nel 2020 (organizzato dalla Fondazione Solar Impulse). In effetti, ogni mese la Fondazione organizza un evento con un partner in cui 6-8 soluzioni vengono presentate di fronte agli investitori, e in media una soluzione ottiene un finanziamento dopo l'evento. Non siamo riusciti a ottenere il finanziamento attraverso questo percorso, ma è stata un'esperienza formativa preziosa. Una cosa che abbiamo capito è che il marchio ci ha dato una forte convalida per il round di finanziamento. La comunità degli investitori sta acquisendo familiarità con la Fondazione; la concessione di un marchio Solutions aggiunge un valore positivo al processo di due diligence. Il pitch di 5 minuti ci è sembrato più lungo del solito, vista la mentalità positiva degli investitori e la loro capacità di approfondire la nostra azienda attraverso la piattaforma web della Fondazione.
Scritto da Marine Soudais su 04 agosto 2021