Notizie - 27 giugno 2022
Scritto da Thomas Weeks 4 min lettura
Info
Il successo della transizione ecologica oggi non dipende più dal continuo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, ma piuttosto dalla creazione di condizioni che permettano di implementare queste soluzioni e di sfruttare tutti i vantaggi che le accompagnano.
Con l'iniziativa "Prêt à Voter" o "Vote-ready", Bertrand Piccard e la Fondazione Solar Impulse adottano un approccio originale che consiste nel prendere le tecnologie esistenti come punto di partenza per orientare la legislazione. La Fondazione ha selezionato 50 soluzioni, per lo più francesi e radicate nei territori, dal suo portafoglio di 1.400 soluzioni etichettate, e le ha tradotte in 50 raccomandazioni destinate ai deputati e ai senatori francesi appena eletti, per modernizzare le normative vigenti in Francia.
L'attuazione richiede quindi la modernizzazione di un quadro giuridico, ancora troppo spesso arcaico, che consente ai grandi inquinatori di sprecare energia e risorse naturali, di produrre altrettanti rifiuti e di emettere altrettanta CO2.
"Abbiamo un'infinità di soluzioni climatiche innovative che possono anche essere redditizie, quindi ha senso aggiornare le nostre leggi per favorire una maggiore adozione da parte del mercato. Il clima sta cambiando, quindi anche le leggi devono cambiare!"Bertrand Piccard
Questo approccio innovativo sarà presentato in una campagna di marketing su larga scala che durerà fino a settembre, con i tagline "Per il successo di questo libro bastano 577 lettori" e "Con il cambiamento climatico, le leggi devono cambiare". Lo sforzo è stato reso possibile dai principali operatori pubblicitari Publicis, JC Decaux, Mediatransports e Clear Channel, che hanno sostenuto la campagna con risorse creative e mettendo a disposizione spazi per le affissioni in tutta la Francia.
Come le 1400 soluzioni già etichettate, le 50 soluzioni che offriamo sono state convalidate dalla nostra rete di esperti come soluzioni che proteggono l'ambiente e sono redditizie. Sono la base di questo sforzo che mira a democratizzare i sistemi più efficienti della norma, che esistono già oggi.
Le 50 raccomandazioni sono il risultato della combinazione di diverse competenze tra innovatori, esperti e consulenti legali. Questa campagna si concentrerà sulle priorità da attuare tra i seguenti 9 temi: Acqua, Produzione di energia, Stoccaggio, Edilizia e abitazioni, Pianificazione e infrastrutture, Agricoltura e alimentazione, Biodiversità, Economia circolare, Industria.
Fin dalla creazione della sua Fondazione, Bertrand Piccard ha sempre avuto una visione unificante e pragmatica, che si ritrova nel suo libro Réaliste, ponendosi al di sopra delle appartenenze partitiche e proponendo soluzioni con l'obiettivo di conciliare ecologia ed economia.
Le ultime elezioni legislative francesi hanno generato un'Assemblea varia, eterogenea e contrastante. Anche se molti temi saranno dibattuti, la protezione dell'ambiente ha bisogno di azioni immediate. Il "Prêt à Voter" è lì per facilitare questo compito.
Dopo le 1000 soluzioni, questa iniziativa si inserisce naturalmente nella missione della Fondazione e segna il prossimo passo logico in questo percorso, dimostrando che queste soluzioni sono al servizio dei decisori politici, conciliando innovazione e legislazione. Per far risparmiare tempo al pianeta, facciamo risparmiare tempo ai politici!
"La mia visione della transizione ecologica è pacifica e unificante, ma è ancora una rivoluzione da guidare"Bertrand Piccard, Réaliste.50 raccomandazioni per modernizzare l'attuale normativa franceseper saperne di più
Scritto da Thomas Weeks su 27 giugno 2022