Pepita del clima - 07 febbraio 2019

È tempo che la moda si ponga obiettivi ambientali coraggiosi

pepita di clima

Scritto da Chiara Cosenza

Info

Questa pagina, originariamente pubblicata in inglese, è offerta in italian con l'aiuto di traduttori automatici. Avete bisogno di aiuto? Contattateci

L'industria viene indicata come una delle principali fonti di inquinamento nel mondo. Materiali, processi, una catena del valore mutevole e non tracciabile, sommati al nostro comportamento di consumo, sono all'origine di un problema enorme.

È necessario fissare obiettivi di sostenibilità coraggiosi per trasformare il settore. Le cose stanno già iniziando a muoversi e le prime roadmap su scala industriale per raggiungere questi obiettivi sono in fase di elaborazione.


Perché la moda inquina?

Innanzitutto per i nostri comportamenti di produzione e consumo.


Fashion


Negli ultimi decenni, i capi di abbigliamento sono diventati un oggetto usa e getta nei nostri armadi: la qualità degli abiti che acquistiamo è diminuita, abbiamo perso le competenze e il tempo per riparare i capi danneggiati e i marchi ci hanno convinto della necessità di acquistare le nuove tendenze a ogni stagione.

Negli ultimi 30 anni, "Moda veloce", l'abbigliamento economico prodotto rapidamente da rivenditori di massa come H&M e Zara, ha trasformato l'intero settore. Ci ha dato la possibilità di acquistare spesso abiti nuovi a basso costo, ma ha anche influenzato il resto dei marchi di moda, costringendoli ad adattarsi per stare al passo con la nuova velocità dell'industria.

Più di recente, una nuova tendenza ha conquistato il settore: shopping online e restituzione gratuita.

La possibilità di acquistare molti vestiti e di restituirli senza problemi o costi aggiuntivi è stata ampiamente adottata dai consumatori. Tuttavia, le catene del valore dei marchi non sono del tutto preparate a gestire questo flusso in entrata di prodotti, che spesso finiscono per essere buttati via. Secondo un recente studio, negli Stati Uniti, Il 40% di tutti gli acquisti di abbigliamento online viene restituito.

È difficile valutare il costo ambientale della restituzione dei vestiti, ma possiamo dedurre che si tratta di un costo significativo. Negli Stati Uniti, i trasporti hanno superato le centrali elettriche come principale produttore di emissioni di anidride carbonica. Un quarto di questa impronta deriva dai camion che effettuano consegne all'ultimo miglio, mentre prima dovevano solo consegnare in un luogo principale (un centro commerciale, ecc.).

Ma le cose stanno cambiando. L'incidente del crollo della fabbrica Rana Plaza, che nel 2013 ha causato la morte di 1.138 persone e il ferimento di molte altre, ha rappresentato un momento cruciale per l'industria della moda, facendo scintillare una movimento sociale che incoraggia milioni di persone a chiedere alle marche #whomademyclothese chiedono una maggiore trasparenza nella catena di approvvigionamento della moda.

La trasparenza è richiesta sia per il costo umano che per l'impronta sostenibile degli articoli che acquistiamo. Le ricerche su Google per il termine "marchi di moda sostenibili" sono aumentate del 25% dal 2017 al 2018. Documentari come "The true cost" (2015) hanno avuto un grande impatto nel generare consapevolezza nei consumatori.

Le menzioni di "marchi di moda sostenibili" nei media di moda sono aumentate dell'83% tra il 2017 e il 2018 e del 267% rispetto al 2016, secondo un recente rapporto di Rank and Style.

Acquirenti attenti al socialescelgono di acquistare da marchi indipendenti e sostenibili che trovano online o attraverso piattaforme dedicate come Etsy.

Piattaforme di noleggio di abbigliamento peer-to-peerSono emersi e si battono marchi come Rent the Runway, Village Luxe e Designerex. Questa tendenza sta influenzando anche il mercato del lusso: nel 2018 si è assistito a un aumento del mercato del noleggio e della rivendita del lusso. Piattaforme di rivendita come The Real Real, una piattaforma online di consignment di lusso negli Stati Uniti, permettono ai consumatori di consumare meno (riutilizzando i prodotti) e di rinnovare il proprio guardaroba.

Tuttavia, I rifiuti rimangono un grande problema. Il nostro attuale modello di consumo genera un camion di rifiuti tessili ogni secondo, secondo la Ellen McArthur Foundation. Mentre il Copenhagen Fashion Summit ha rilevato che la moda è responsabile di 92 milioni di tonnellate di rifiuti solidi gettati in discarica ogni anno.

Ma il futuro non è tutto buio, i marchi stanno trasformando le loro catene del valore e i governi stanno istituendo fondi per spingere un'industria della moda pulita e circolare.

I materiali che utilizziamo per confezionare i nostri abiti sono un'altra causa di inquinamento di questa industria.

Fashion


Un altro problema dell'industria è legato ai materiali che utilizziamo per confezionare gli indumenti:

Il poliestere è uno dei materiali più utilizzati per confezionare i nostri abiti.

Negli ultimi 20 anni, la domanda di materiali sintetici è cresciuta più rapidamente di quella di materiali organici come cotone, lana, lino e altre fibre. La tendenza non accenna a rallentare: entro il 2030 si prevede che i materiali sintetici rappresenteranno il 75% della produzione globale di fibre per l'abbigliamento.

Il prezzo è la ragione principale che sta alla base dell'uso dei sintetici: i marchi devono utilizzare materiali che abbiano una sensazione naturale a un prezzo che i consumatori sono disposti a spendere. Una miscela di poliestere e cotone è più economica del cotone e la maggior parte di noi trova la sensazione molto simile alle fibre organiche.

Il problema? Quando i capi in poliestere vengono lavati, perdono microfibre.I rifiuti, che sono così piccoli da passare attraverso gli impianti di depurazione e di trattamento delle acque reflue, finiscono nei corsi d'acqua e negli oceani. Questi materiali entrano nella catena alimentare mettendo in pericolo la vita acquatica, mentre il loro pieno impatto sull'uomo non è ancora ben determinato.

Si stanno studiando soluzioni alle microfibre inquinanti dei tessuti sintetici. Per esempio, Textile Mission è uno studio sponsorizzato da marchi tessili e dal Ministero Federale dell'Istruzione e della Ricerca tedesco, che mira a ridurre il rilascio di micro particelle plastiche.

Nel frattempo, marchi come H&M e Inditex (Zara) hanno aumentato l'uso di cotone biologico (che rimane comunque meno dell'1% del consumo annuale di cotone nel mondo).

Un'altra opzione per essere più sostenibili è quella di ridurre l'uso di risorse vergini e sostituirle con risorse riciclate. Ad esempio, Patagonia è la prima azienda di abbigliamento outdoor a produrre pile di poliestere con bottiglie di plastica. L'anno scorso ha anche ridotto l'offerta di t-shirt a due sole opzioni: 100% cotone organico e una miscela di cotone riciclato e poliestere riciclato.

Anche altri grandi marchi stanno adattando i loro modelli di produzione. Nike, H&M, Burberry e Gap hanno recentemente aderito all'iniziativa Make Fashion Circular.

L'ampio uso di sostanze chimiche è anche una delle ragioni principali dell'inquinamento generato dall'industria della moda.

Fashion


Per produrre 1 kg di prodotti tessili è necessario 1 kg di sostanze chimiche.

Le sostanze chimiche tossiche sono utilizzate lungo tutta la catena del valore dell'abbigliamento. Vengono utilizzate per la coltivazione del cotone, ma anche durante la produzione di fibre, la tintura, il candeggio e la lavorazione a umido di ogni capo di abbigliamento.

Infine, ma non per questo meno importante: la moda ha un forte impatto sulle emissioni di CO2.

Secondo uno studio del 2018, l'industria globale dell'abbigliamento e delle calzature è responsabile di circa l'8% delle emissioni mondiali di gas serra.

Infine, ma non per questo meno importante, la moda è fonte di contaminazione delle acque e di un consumo massiccio di prodotti..

Le coltivazioni di cotone e di cotone biologico richiedono molta acqua per crescere e sono solitamente coltivate in regioni secche e calde. L'acqua dolce viene utilizzata in modo intensivo anche per il processo di tintura e finitura dei tessuti.

I fertilizzanti utilizzati nell'agricoltura del cotone finiscono per contaminare i terreni e, nei Paesi in cui le norme ambientali sono meno severe, enormi quantità di acque reflue, contaminate da sostanze chimiche tossiche, vengono scaricate nei fiumi.

Ma le cose stanno iniziando a cambiare. Spinti dalla domanda dei consumatori, i marchi, i designer, le aziende di logistica, le ONG e i governi si stanno unendo massicciamente al movimento per la sostenibilità per trasformare il settore e ridurre la loro impronta ambientale.

Durante l'ultimo vertice sul clima delle Nazioni Unite a Katowice (COP24) nel dicembre 2018, i principali marchi della moda e del tessile si sono impegnati a collaborare con l'UNFCCC, per ridurre le emissioni di gas serra del 30% entro il 2030 firmando la Carta dell'industria della moda per l'azione sul clima.

Oltre a ridurre le emissioni di gas serra, i firmatari si sono impegnati a utilizzare materiali a basso impatto e a quantificare, tracciare e rendere pubbliche le proprie emissioni. L'industria della moda si sta rendendo conto che ridurre il proprio impatto è una necessità, non un'opzione.

Anche le città e i governi stanno spingendo per un'industria della moda pulita. Ad esempio, nel gennaio 2019 Parigi ha annunciato l'intenzione di diventare la "Capitale sostenibile della moda" entro il 2024 (anno dei Giochi Olimpici di Parigi). Il progetto si chiama "La buona moda di Parigi", e riunirà le parti interessate del governo e dell'industria della moda che lavoreranno insieme per stabilire una tabella di marcia per rendere Parigi la capitale sostenibile della moda.

Cosa possono fare i consumatori?

Il 2019 potrebbe essere l'anno della trasformazione dell'intero settore della moda. Ma, nel frattempo, cosa potete fare come consumatori per ridurre la vostra impronta sostenibile e premiare i marchi sostenibili?

Primo: essere un cliente informato:

  • Scegliere fibre biologiche
  • Scegliere marchi sostenibili
  • Lavare i capi nuovi prima di utilizzarli per la prima volta
  • Cercate capi con un'etichetta di certificazione che controlli il contenuto di sostanze chimiche, come OEKO-TEX®, GOTS o BLUESIGN®.

Secondo: quando si acquista online:

  • Conoscere la propria taglia
  • Raggruppare le confezioni
  • Acquistare un numero minore di capi

Terzo - quando lavate i prodotti in poliestere:

  • Lavate meno
  • Riempite al massimo la vostra lavatrice: lavando a pieno carico si riduce l'attrito tra i capi e, di conseguenza, si liberano meno fibre.
  • Usate il detersivo liquido invece di quello in polvere: la funzione "scrub" dei grani della polvere allenta le fibre dei capi più che con il liquido.
  • Evitare l'uso di detersivi con un pH elevato e di agenti ossidanti.
  • Lavare a bassa temperatura: quando i capi vengono lavati ad alta temperatura alcuni tessuti si danneggiano, provocando il rilascio di fibre.
  • Evitare i lavaggi prolungati: lunghi periodi di lavaggio causano un maggiore attrito tra i tessuti, con conseguente strappo delle fibre.
  • Far centrifugare i capi a basso numero di giri: un numero di giri più elevato aumenta l'attrito tra i capi, con conseguenti maggiori possibilità di allentamento delle fibre.
  • Quando si pulisce l'asciugatrice, non gettare la lanugine nello scarico, ma nel cestino.
  • Evitare di acquistare capi sintetici e cercare lana, cotone, lino, seta, cashmere o altri tessuti naturali.


siete una soluzione sostenibile e redditizia per affrontare l'inquinamento della moda?Richiedete il marchio di soluzione efficiente Solar Impulse

Scritto da Chiara Cosenza su 07 febbraio 2019

Ti piace questo articolo? Condividetelo con i vostri amici!