1000 Soluzioni - 08 febbraio 2019
Scritto da Tristan Lebleu
Info
Il mondo è dipendente dalla plastica monouso. E i bicchieri sono solo la punta dell'iceberg. Si trovano praticamente ovunque, alla macchinetta del caffè dell'ufficio, alla caffetteria, nelle stazioni ferroviarie, nelle aree pubbliche, nelle sale d'attesa... Ovunque! Si stima che ogni anno nel mondo vengano utilizzati 500 miliardi di bicchieri di plastica monouso, che vengono gettati via quasi subito dopo l'uso. E indovinate dove finiscono? Soprattutto nelle discariche e negli oceani. Considerando che i bicchieri di plastica impiegano circa 500 anni per disintegrarsi nell'ambiente, abbiamo creato un pasticcio di lunga durata. E l'inquinamento da plastica non è l'unico problema: secondo uno studio del MIT, ogni bicchiere di plastica è composto da circa 3,2 g di benzina. Entro il 2050, la plastica potrebbe rappresentare il 20% del consumo mondiale di petrolio.
Il grande problema dei bicchieri di plastica è che sono difficili da riciclare. Sorprendentemente, solo l'1% dei bicchieri di plastica entra in un processo di riciclaggio. Ecco perché sono diventati un problema così importante.
CleanCup, una soluzione sviluppata dalla startup francese CEDIN e recentemente etichettata dalla Fondazione Solar Impulse, ha avuto un'idea innovativa per combattere la plastica monouso: se i bicchieri non possono essere riciclati, perché non riutilizzarli?
"Un giorno, mentre ero seduto alla mensa della mia università, mi sono reso conto che le persone prendevano un bicchiere di plastica, ne bevevano un sorso e lo gettavano via. E la stessa persona tornava al bar più tardi, andava alla stessa fontana, prendeva un altro bicchiere, beveva un altro sorso e buttava via il bicchiere. Mi ha dato molto fastidio vedere tutti quei bicchieri buttati via".
ricorda Eleonore Blondeau, fondatrice e CEO di CleanCup.
CleanCup ha sviluppato un dispenser di tazze riutilizzabili. Il concetto è molto semplice. Si versa un deposito di 1 euro nella macchina, si riceve una tazza (che può essere personalizzata con il logo dell'azienda), la si riempie d'acqua (una fontana è integrata direttamente nella macchina) o di qualsiasi cosa si desideri, e la si reinserisce nella macchina in modo che venga pulita automaticamente, sul posto. CleanCup si rivolge principalmente alle aziende, ma sta cercando di espandersi anche nei campus universitari e negli spazi pubblici.
L'azienda ha già installato 3 dei suoi dispenser e ha vinto numerosi premi per la sua innovazione.
Oltre a soluzioni come CleanCup, la questione della plastica monouso deve ovviamente andare di pari passo con le normative pubbliche. La buona notizia è che in tutto il mondo molti Paesi hanno deciso di affrontare il problema della plastica monouso e di vietarla:
Scritto da Tristan Lebleu su 08 febbraio 2019