Opinione - 13 novembre 2022

Violenza climatica o resistenza civile

Scritto da Bertrand Piccard 4 min lettura

Info

Questa pagina, originariamente pubblicata in inglese, è offerta in italian con l'aiuto di traduttori automatici. Avete bisogno di aiuto? Contattateci

L'attuale dibattito sull'"eco-vandalismo" mi spinge a guardare come sono avvenute le rivendicazioni nel corso della storia.

In passato, hanno combattuto contro la schiavitù o l'apartheid, per la libertà, i diritti civili o l'uguaglianza di genere. A volte violenti e giudicati per terrorismo, con una taglia sulla testa. Imprigionati come Mandela o ricercati come Begin o Arafat per attentati, hanno poi ricevuto il Premio Nobel per la pace. Che fossero assassini per alcuni o resistenti contro l'invasore per altri, il loro destino dipende dall'epoca e dalla vittoria o sconfitta della loro parte.

Oggi combattono per il clima, con lo stesso fervore, una certa violenza e sempre la stessa frustrazione nel vedere le linee muoversi così lentamente. Le manifestazioni popolari si susseguono a ogni conferenza sul clima e diventano più radicali. Emergono azioni sempre più brutali, con blocco del traffico, depredazioni, persino lancio di pietre o mortai. Non si tratta più di difendere il destino di un popolo o di una società civile, ma di garantire il futuro dell'umanità. È malsano opporsi all'inerzia dei governi? Rifiutare la distruzione della biodiversità o l'inquinamento delle acque? Offendersi per l'egoismo dei conducenti di grandi auto inquinanti?

Nonostante il fatto che oggi nel mondo ci siano 1,8 miliardi di giovani, la percentuale più alta della storia, la loro voce non si traduce in azione. Che si tratti di intervenire a importanti vertici o a proteste pacifiche, di perdere le staffe e lanciare lattine di zuppa contro opere d'arte o di rimanere bloccati sulle strade, il messaggio è identico, ma con rabbia crescente: ne hanno abbastanza!

Per la prima volta nella sua storia, la Conferenza delle Parti ha dedicato loro un padiglione ufficiale. Sarà sufficiente a placare la rabbia? Molto probabilmente no, finché persisterà il senso di impotenza. Questo sentimento ha sempre portato alla ribellione. Di fronte a quello che considerano un "ecocidio", questi giovani reagiscono come di fronte a un genocidio, con una frustrazione che non riescono più a contenere. Nella loro mente, non hanno nulla da perdere: il loro futuro è già stato confiscato dai decisori che non vogliono agire. Ai loro occhi, il loro comportamento è giustificato come mezzo per raggiungere il loro obiettivo.

Sono eroi o anarchici? Vituperati oggi dall'opinione pubblica, saranno riabilitati come coloro che hanno infranto gli ordini dei dittatori o sabotato le infrastrutture nemiche? Porre la domanda significa rispondere in parte. Ma solo in parte...

Ciò che va considerato è la reale capacità delle azioni violente di ottenere o meno un cambiamento. Risponderò che è utile di fronte a governi che vogliono evitare il disordine e che hanno già reagito più volte proclamando l'emergenza climatica. Se non è costretto a muoversi, un politico rimarrà immobile. Ma non è utile quando vediamo l'esasperazione e l'incomprensione della popolazione.

In Europa abbiamo due movimenti con azioni simili ma con obiettivi diversi. Uno grida "Stop al petrolio" e l'altro "Rinnova". Una richiesta irrealistica (perché il mondo collasserebbe se improvvisamente smettessimo di usare il petrolio) che si scontra con una richiesta seria di modernizzare le infrastrutture obsolete e inquinanti con tecnologie più efficienti ed economicamente vantaggiose.

È chiaro che è fondamentale convertire la rabbia in proposte concrete. Attaccarsi alla strada aborrendo l'industria sarà sempre meno utile che incoraggiarla a trasformarsi.

Oggi, con la stessa rabbia, la stessa frustrazione, i giovani potrebbero ottenere molto di più gridando "soluzioni, soluzioni", piuttosto che "problemi, problemi". E se, nonostante questo, i responsabili delle decisioni continueranno a non fare nulla, nessuno si stupirà che non siano solo le manifestazioni a degenerare, ma la situazione nel suo complesso.

Scritto da Bertrand Piccard su 13 novembre 2022

Ti piace questo articolo? Condividetelo con i vostri amici!