Notizie - 11 aprile 2019
Scritto da Sabrina Cipullo 2 min lettura
Info
Dopo una rapida attività di ice-breaking per permettere a tutti i partecipanti di conoscersi e il discorso di apertura di Mark Lewis, Global Head of Sustainability Research di BNP Paribas, gli esperti si sono subito lanciati nella sfida principale della giornata: le valutazioni. A ciascun gruppo di lavoro composto da 2-3 persone, riunite in base alle loro competenze (acqua, energia, industria, infrastrutture, città...), sono state assegnate le soluzioni da valutare. I partecipanti hanno ricevuto grandi indicazioni pratiche su come valutare efficacemente una soluzione e hanno avuto l'opportunità di imparare dai loro colleghi.
Durante il pranzo di networking, gli Esperti hanno avuto la possibilità di incontrare gli innovatori e di saperne di più sulle loro soluzioni: prodotti, servizi e tecnologie pulite che sono redditizi e sostengono la crescita economica, proteggendo al contempo l'ambiente. Gli imprenditori che hanno sviluppato soluzioni come IPSIIS, IoT Flood Alert, Joulia, MYJOULEBOX, NitiFilter, LightFi e Kelda Technology si sono confrontati attivamente con il pubblico e hanno persino portato i prototipi delle loro soluzioni.
Dopo il pranzo, Bertrand Piccard ha motivato il pubblico riflettendo sulla propria esperienza di avventuriero e ricordando l'emergenza della lotta al cambiamento climatico: "Tutti i segnali dimostrano che non solo il cambiamento climatico è reale, ma anche l'inquinamento e l'esaurimento delle risorse naturali stanno minacciando la nostra qualità di vita, e dobbiamo agire oggi" ha dichiarato. A lui ha fatto seguito Antoine Sire, Head of Company Engagement di BNP Paribas, che ha ricordato l'impegno della banca per un futuro sostenibile: "Crediamo che oggi l'esigenza dei nostri clienti e della società sia quella di costruire un mondo più sostenibile, ecologico e inclusivo. In questo modo stiamo lavorando per i nostri modelli di business di oggi e di domani".
Dopo gli interventi, sei tavole rotonde su temi come le turbine eoliche, le reti intelligenti, l'inquinamento idrico, le biotecnologie, gli imballaggi sostenibili e la cattura e il riutilizzo dell'anidride carbonica hanno offerto l'opportunità di discutere i contenuti tecnici con gli esperti. Nel corso di queste conversazioni sono stati discussi esempi significativi di come le soluzioni innovative possano avere un impatto radicale sul business e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
Con 28 soluzioni etichettate in un solo giorno, questo Experts Challenge Event è stato sicuramente un grande successo, sia per la Solar Impulse Foundation, che ci ha avvicinato al nostro ambizioso obiettivo, sia per gli Esperti, che vogliamo ringraziare per il loro duro lavoro e il loro supporto. Sappiamo che valutare le soluzioni è un esercizio impegnativo, ma è un impegno prezioso per la nostra missione di costruire un futuro sostenibile. Infine, vogliamo ringraziare BNP Paribas, senza la quale questo evento non sarebbe stato possibile.
Scritto da Sabrina Cipullo su 11 aprile 2019