Notizie - 16 febbraio 2023
Scritto da WBCSD 4 min lettura
Info
*Questo articolo è stato inizialmente inserito nella Solutions Guide for Cities, come contributo del World Business Council for Sustainable Development*.
Le città hanno un forte impatto sull'ambiente, ma una tipica città ha il controllo diretto solo del 15-30% delle emissioni totali generate dalle sue attività. Per questo è fondamentale che gli obiettivi ambientali delle città integrino il settore privato: per coordinarsi, condividere le conoscenze, ridurre i rischi e affrontare insieme le sfide collettive.
Anche in presenza di un piano d'azione per il clima, è improbabile che una città riesca a raggiungere i propri obiettivi climatici senza il coinvolgimento del mondo imprenditoriale, poiché gran parte dell'impronta di carbonio sfugge al controllo dell'amministrazione cittadina. Pertanto, una città deve collaborare con i suoi principali stakeholder per raggiungere una visione condivisa.
Coinvolgendo il settore privato in modo precoce e coerente, è possibile coordinare le azioni all'interno della città e beneficiare delle risorse e delle conoscenze di ciascun attore.
Anche per le imprese può essere vantaggioso impegnarsi con altri attori del settore privato invece di agire in modo isolato. Programmi come la City-Business Climate Alliance (CBCA), guidata da WBCSD, CDP e C40, aprono le porte al dialogo e alla condivisione di piani e buone pratiche. La collaborazione tra città e imprese è importante anche dal punto di vista tecnologico e dell'implementazione, poiché la comunità imprenditoriale possiede il know-how critico, il pensiero innovativo e lo slancio per accelerare la transizione verso la sostenibilità.Le imprese possono condividere le soluzioni che hanno implementato, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento e riducendo i rischi per tutte le entità coinvolte.
Il caso di Manchester, Regno Unito
La Manchester Climate Change Partnership è stata istituita nel 2018 e riunisce organizzazioni provenienti dai settori pubblico, privato, sanitario, culturale e accademico della città che condividono l'obiettivo comune di aiutare Manchester a limitare le emissioni di gas serra e a costruire la resilienza a un clima che cambia. Le aziende leader stanno collaborando per aiutare la città a sviluppare una tabella di marcia per la realizzazione di nuovi edifici a zero emissioni di carbonio a Manchester. Questa sarà integrata nel Piano locale della città, la cui pubblicazione è prevista per il 2023.
Il caso della città di New York, negli Stati Uniti
La città di New York collabora con le comunità imprenditoriali e immobiliari attraverso la New York Carbon Challenge. Si tratta di una partnership volontaria pubblico-privata tra l'Ufficio del sindaco per il clima e la giustizia ambientale e i leader della comunità immobiliare che si sono impegnati a decarbonizzare le loro proprietà di almeno il 30% entro dieci anni. Entro il 2020, i partecipanti al programma hanno ridotto le emissioni dei loro edifici di quasi il 20% dal 2007. Partecipando al CBCA, la città ha potuto individuare nuovi membri, condividere l'esperienza con altre città leader e fornire strumenti pratici e casi di studio ai partecipanti. Vedi il caso di studio del CBCA qui sotto.
Scritto da WBCSD su 16 febbraio 2023