Opinione - 23 settembre 2019
Scritto da Bertrand Piccard 4 min lettura
Info
Come ho detto ai capi di Stato al recente vertice del G7 a Biarritz, qualcosa è andato storto nel nostro sistema economico. Il capitalismo è destinato ad aumentare il capitale, ma quello che stiamo facendo oggi è esattamente il contrario: stiamo erodendo le fondamenta su cui si basa la nostra prosperità. Stiamo distruggendo il nostro capitale naturale attraverso un uso inefficiente delle nostre risorse naturali, inquinando l'aria e gli oceani, distruggendo la nostra terra. E stiamo rovinando il nostro capitale umano comprimendo i salari, rendendo sempre più difficile per le persone arrivare a fine mese.
Dagli anni '70 abbiamo abbracciato una forma di capitalismo che ha fatto della crescita dei rendimenti finanziari il modo migliore in cui un'azienda può contribuire al miglioramento della società. Questo ha fatto sì che il sistema economico si concentrasse sul prossimo passo e non su quello che si prospetta all'orizzonte. Si tratta chiaramente di un modello imperfetto e stiamo assistendo a un cambiamento.
Il mese scorso, 181 amministratori delegati delle maggiori società statunitensi hanno scelto di cambiare la definizione del ruolo delle loro aziende, dichiarando che non esistono più al solo scopo di generare profitti per gli azionisti (un concetto noto come "shareholder primacy"), ma piuttosto per beneficiare tutti gli stakeholder, compresi i dipendenti, i clienti e la società in generale.
Dopo le loro controparti americane, 99 aziende francesi, che rappresentano un fatturato totale di 1.650 miliardi di euro e impiegano 6 milioni di persone in tutto il mondo, hanno sottoscritto il "French Business Climate Pledge" in occasione dell'incontro annuale delle principali aziende francesi, impegnandosi a investire 73 miliardi di euro in tecnologie a basse emissioni di carbonio per ridurre le loro emissioni di gas serra.
Il G7 ha visto anche l'annuncio di una coalizione di aziende internazionali che spingono per una crescita inclusiva e di una seconda che cerca di ridurre l'impatto ambientale dell'industria della moda. Iniziative simili esistono in altri settori e alcune aziende stanno assumendo impegni ambiziosi per conto proprio: Maersk, il Gruppo Mahindra, IKEA o Nestlé sono altri esempi di aziende che si sono impegnate a diventare carbon neutral, o addirittura "climate positive", mettendo apparentemente in secondo piano la crescita a breve termine rispetto a una visione che integra la sostenibilità nei loro modelli di business.
I politici devono vedere questi segnali e cogliere questa opportunità, per consolidare questo movimento e introdurre normative ambiziose che possano sostenere queste aziende a raggiungere i loro obiettivi.
Per questo motivo dobbiamo rielaborare il dovere fiduciario, un obbligo legale per garantire che chi gestisce il denaro altrui agisca esclusivamente nell'interesse dei beneficiari. Il dovere fiduciario, così come è attualmente definito, ha istituzionalizzato giuridicamente l'avidità. Ha bloccato anche gli amministratori delegati e gli investitori più attenti all'ambiente e alla società in una spirale di decisioni a breve termine e orientate al profitto. Tuttavia, aggiornandolo per includere i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG), si fornirebbero agli amministratori delegati gli strumenti e la flessibilità necessari per considerare l'impatto sociale e ambientale e prendere decisioni che andranno a beneficio dell'azienda al di là della prossima chiamata degli investitori.
Un'azienda o un investitore del XXI secolo dovrebbero essere in grado di prosperare solo se rispettano i doveri ambientali e sociali. Aggiornare il dovere fiduciario per tenerne conto è fondamentale per la nostra prosperità a lungo termine e per evitare il peggio della crisi climatica. È un esempio importante di norma che deve essere adattata al nostro contesto attuale.
Abbiamo bisogno di una regolamentazione che ci spinga a superare i nostri vecchi modi di pensare e di agire. Che ci costringa a muoverci verso il futuro. Per questo è necessario che le politiche si evolvano in modo da sostenere le aziende che sono disposte ad adottare un modello di business sostenibile e costringere quelle che sono riluttanti a cambiare.
Lasciare che le aziende pioniere prendano impegni spontanei senza una regolamentazione che li segua introdurrà una distorsione della competitività che è un disastro per tutta l'industria. Se i governi non danno seguito, il rischio è che le aziende tornino a fare affari come al solito quando si trovano in difficoltà.
Non c'è dubbio che la strada verso un'economia decarbonizzata sarà piena di sfide. Ma con le giuste misure, possiamo fare in modo che tornare indietro non sia più un'opzione.
Se ci riusciranno, forse riusciremo finalmente ad avere il capitalismo giusto.
Scritto da Bertrand Piccard su 23 settembre 2019