Notizie - 27 settembre 2019
Scritto da Tristan Lebleu 3 min lettura
Info
"Preferiamo gli atti ai patti" ha dichiarato Antoine Arnault, LVMH, introducendo l'evento Future Life Paris il 25 settembre presso la sede del gruppo a Parigi, incentrato sul programma LIFE - LVMH Initiatives For the Environment.
In una serie di interventi e tavole rotonde, il Presidente e Amministratore Delegato di LVMH, Bernard Arnault, insieme alla Direttrice per la Sostenibilità del Gruppo, Sylvie Bénard, e ai dirigenti di LVMH hanno evidenziato le azioni concrete intraprese da ciascuna Maison del Gruppo per aumentare le proprie prestazioni ambientali, come la riduzione del consumo energetico, l'incorporazione dei principi dell'economia circolare, la protezione della biodiversità e l'eco-design.
Queste azioni concrete includono una partnership strategica tra LVMH e la Fondazione Solar Impulse, annunciata sul palco da Bernard Arnault, Presidente e Amministratore Delegato di LVMH e Bertrand Piccard, Presidente della Fondazione Solar Impulse. La partnership mira a trovare tecnologie pulite innovative ed efficienti per combattere i problemi ambientali. Applicando un approccio di co-sviluppo, la Fondazione Solar Impulse fornirà ai team e ai partner di LVMH e delle sue Maison soluzioni certificate. LVMH, dall'altra parte, certificherà le innovazioni già implementate all'interno del Gruppo tra le 1.000 soluzioni della Fondazione. Il campo di lavoro comprenderà, tra l'altro, il consumo di energia nelle boutique delle Maison del Gruppo, la produzione di energia rinnovabile di proprietà e l'utilizzo di modalità di trasporto alternative al trasporto aereo.
"Il rapporto con LVMH risale all'avventura di Solar Impulse intorno al mondo ed è fantastico vedere l'ambizione di LVMH di continuare il suo percorso verso la sostenibilità. Le aziende del settore del lusso possono avere un impatto molto positivo in profondità nelle loro catene di approvvigionamento, richiedendo che i loro prodotti siano forniti in modo più rispettoso dell'ambiente, utilizzando le risorse in modo più efficiente e riducendo i rifiuti".
Bertrand Piccard, Presidente della Fondazione Solar Impulse
L'evento è stato l'occasione per LVMH di presentare i suoi progressi rispetto ai quattro obiettivi ambientali per il 2020 definiti nel 2012 nell'ambito del suo Programma LIFE: migliorare le prestazioni ambientali di tutti i suoi prodotti, applicare gli standard più elevati per l'approvvigionamento, migliorare gli indicatori chiave di prestazione ambientale per tutti i siti e ridurre le emissioni di CO2.
"I nostri risultati parlano da soli", ha dichiarato Bernard Arnault durante l'evento. Il leader aziendale è stato un pioniere nell'incorporare la sostenibilità nel Gruppo, facendo della politica ambientale un pilastro strategico per guidare la crescita già nel 1992. E i risultati sono a dir poco spettacolari:
Oltre a questi risultati, la serata è stata l'occasione per i dirigenti delle Maison LVMH di condividere esempi concreti di come la sostenibilità sia incorporata in ogni aspetto delle attività del Gruppo. Michael Burke, CEO e Presidente di Louis Vuitton, ha spiegato come la famosa azienda del lusso abbia partecipato alla ripopolazione degli alligatori americani attraverso un allevamento sostenibile, mentre l'animale era sull'orlo dell'estinzione. Laurent Boillot, CEO e Presidente di Guerlain, ha condiviso il suo impegno a proteggere le api attraverso l'educazione e l'approvvigionamento sostenibile, in quanto l'insetto è fondamentale per i prodotti dell'azienda di bellezza. Un altro esempio è stato fornito dall'amministratore delegato di Sephora, Christopher de Lapuente, che ha iniziato a sostituire i 5 milioni di lampadine dei 2600 negozi Sephora con luci a LED e tutti i camion per le consegne con veicoli elettrici, riducendo le emissioni di CO2 dell'azienda del 25%.
Per concludere, Toni Belloni, Amministratore Delegato del Gruppo, ha ricordato che LVMH è riuscita a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 16%, aumentando al contempo le vendite. Questo è un esempio per la comunità imprenditoriale e illustra perfettamente un messaggio fondamentale di Bertrand Piccard e della Fondazione Solar Impulse: l'ecologia va di pari passo con l'economia e la protezione dell'ambiente è redditizia. Il mondo delle imprese sta riconoscendo che una natura e un ambiente prosperi sono fondamentali per la prosperità a lungo termine delle aziende.
Scritto da Tristan Lebleu su 27 settembre 2019