Opinione - 08 novembre 2022
Scritto da Bertrand Piccard 4 min lettura
Info
Chi si rende conto della gravità della situazione non troverà mai l'accordo finale abbastanza vincolante. Gli altri avranno sempre la sensazione di fare sacrifici esagerati. In ogni caso, è troppo presto per mettere in discussione il risultato. Al contrario, sforziamoci di mostrare soluzioni concrete che incoraggino tutti ad agire affinché il risultato sia positivo, e tireremo le somme l'ultimo giorno.
Un anno fa, ho lasciato la COP26 di Glasgow ponendo la domanda "brutta fine o nuovo inizio? Meritava di essere posta perché, come spesso accade durante le conferenze internazionali, e forse ancora di più quando si tratta di clima, ci siamo lasciati con la sensazione che il compito non fosse finito. L'applauso finale è stato rovinato dallo schiaffo finale, quando la semantica simbolicamente forte "phase out coal" è stata sostituita all'ultimo minuto da "phase down coal". La COP27 sarà un'eccezione alla regola, in un contesto geopolitico che non gioca necessariamente a suo favore e che spinge addirittura alcuni Paesi a ricorrere alla semantica "ritorno al carbone"?
Come per ogni edizione della COP, si dice che questa sia l'ultima occasione per preservare il futuro dell'umanità, e questo è tanto più vero oggi quando leggiamo il recente Emissions Gap Report. Nonostante l'invito a rafforzare i "contributi nazionali determinati" (NDC), gli impegni che i Paesi devono assumere per ridurre le proprie emissioni, la mancanza di progressi da Glasgow è evidente e ci lascia lontani dagli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Allo stato attuale degli NDC, stiamo parlando di una probabilità del 66% di limitare l'aumento delle temperature a circa 2,6 gradi, il che è inaccettabile. Questo non mancherà di aumentare il senso di eco-ansia che mi interessa particolarmente come psichiatra e sul quale avrò modo di tornare in una prossima cronaca di queste due settimane.
È senza dubbio per questo che il primo obiettivo della Presidenza egiziana sarà quello di esaminare nel dettaglio questi piani di attuazione definiti negli NDC, di mettere in discussione il loro basso livello di ambizione e di spingere i Paesi che non hanno ancora avviato questo processo a farlo. Il periodo degli impegni e delle promesse è ormai finito.
La transizione ecologica dovrà essere presentata non solo come possibile, ma anche come attraente per tutti. Gli egiziani lo hanno capito bene, impegnandosi a fare di questa conferenza un esempio di inclusione, per i Paesi in via di sviluppo e per tutti gli attori rappresentati, la società civile, i giovani, il settore privato. È in questo contesto che il Ministro dell'Ambiente mi ha chiesto di preparare una selezione di soluzioni per i Paesi più poveri. La Fondazione Solar Impulse ne ha individuate un centinaio e ne ha selezionate 5 che saranno presentate a Sharm El-Sheikh.
Sono lieto che, per la prima volta, una giornata sia interamente dedicata al tema delle soluzioni. Si tratta di tanti segnali promettenti che dovrebbero dimostrarci che la situazione sta gradualmente cambiando e permetterci di dare finalmente una svolta reale alla transizione ecologica.
Anche la finanza sarà uno dei temi principali di questa COP27. Come primo Paese africano ad ospitare la COP in 6 anni, l'Egitto si impegnerà a garantire che i Paesi in via di sviluppo ricevano i fondi necessari per adattarsi ai cambiamenti climatici e finanziare la propria transizione ecologica. L'obiettivo, non ancora raggiunto, di 100 miliardi all'anno sarà quindi riportato all'ordine del giorno.
Se la finanza è il "motore" e le tecnologie il "veicolo" della transizione ecologica, il "motore" rimane l'attore principale del suo successo. Questo è il ruolo che i politici devono svolgere. Lo avevo già sottolineato durante l'ultima COP, ma questi ultimi dodici mesi passati a studiare più da vicino i quadri legislativi mi hanno confermato che le soluzioni da sole non bastano. Sono necessari dei meccanismi che li portino sui mercati, con norme e standard ecologici ambiziosi che creino la necessità di utilizzarli. È qui, a livello legislativo, che deve avvenire l'innovazione per modernizzare leggi troppo spesso anacronistiche. La Commissione europea ha affrontato questo tema con coraggio, non resta che seguire l'esempio della comunità internazionale.
Da Sharm El-Sheikh, tornerò quotidianamente su questa rubrica, commentando i successi e le delusioni di questa COP27, che deve concretizzare il passaggio dalle promesse all'azione.
Pubblicato per la prima volta su La Tribune e sul quotidiano svizzero Le TempsScritto da Bertrand Piccard su 08 novembre 2022