Notizie - 06 giugno 2024

"L'acqua è ancora data per scontata"

Scritto da Alessandro Gaillard 2 min lettura

Info

Questa pagina, originariamente pubblicata in inglese, è offerta in italian con l'aiuto di traduttori automatici. Avete bisogno di aiuto? Contattateci

Interviste sul Manifesto UE

A marzo, la Solar Impulse Foundation ha pubblicato il suo Manifesto dell'UE: Modernise to Thrive. Il Manifesto, che conta il contributo di oltre 40 stakeholder, si basa sulla ferma convinzione che un'implementazione efficiente e risoluta del Green Deal possa e possa portare a molteplici benefici collaterali. In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, ci siamo riuniti con Water Europe per discutere, avete indovinato: l'acqua, nel contesto dell'Unione Europea.

Solar Impulse: La disponibilità di acqua pulita è un prerequisito per la vita umana, ma è anche fondamentale per lo sviluppo industriale. Il tema dell'acqua ha ricevuto finora sufficiente attenzione da parte dei responsabili politici?

Durk Krol, direttore esecutivo di Water Europe : L'acqua è ancora data per scontata e il suo valore socio-economico e ambientale è sottovalutato da molti politici. Quindi, chiaramente, la risposta è no, non ha ricevuto abbastanza attenzione. Il World Resource Institute prevede un divario del 56% tra domanda e offerta di acqua entro il 2030. Per questo motivo siamo soddisfatti dell'iniziativa del Comitato economico e sociale dell'UE. Il Blue Deal dell'UE è il primo tentativo da parte di un'istituzione europea di avere un approccio a 360 gradi sull'acqua, dagli usi e dalle politiche idriche.

Water Europe è sinonimo di una società intelligente dal punto di vista idrico in Europa. Se vogliamo raggiungere la sicurezza idrica, la resilienza idrica e la sostenibilità idrica, dobbiamo considerare la natura olistica dell'acqua. Tutte le fonti idriche disponibili devono essere gestite in modo da evitare la scarsità d'acqua e l'inquinamento; i circuiti dell'acqua e delle risorse devono essere in gran parte chiusi per promuovere un'economia circolare e un'efficienza ottimale delle risorse; il sistema idrico deve essere resiliente all'impatto dei cambiamenti climatici e demografici e tutti i soggetti interessati devono essere impegnati a garantire una governance idrica sostenibile.

Disponiamo di informazioni e dati sufficienti sullo stato della disponibilità di acqua dolce e sui limiti di sostenibilità delle riserve idriche dell'UE? In altre parole, siamo sufficientemente informati o dovremmo indagare ulteriormente?

Direi di sì e di no. Sì, perché ci sono stati progressi in vari settori, come i servizi pubblici, gli attori industriali, gli agricoltori o le autorità locali, nel misurare e monitorare sempre di più la qualità e il flusso dell'acqua in Europa. No, perché ci sono ancora sfide significative in termini di raccolta dei dati e di governance.

Inoltre, ai settori chiave strategici per l'UE sono già stati assegnati fondi dedicati, mentre una delle principali risorse delle loro catene di valore è rimasta non considerata: l'acqua. Vale la pena di esaminare esempi concreti, tra cui, ma non solo, questi settori economici:

  • Idrogeno: 130 miliardi di euro di investimenti dell'UE sono direttamente associati a progetti sull'idrogeno, mentre gli obiettivi europei sull'idrogeno richiederanno 90 milioni di m3 di acqua, poiché ogni chilogrammo di idrogeno richiede 9 kg di acqua ultrapura(Eurowater).

  • Centro dati: 235 miliardi di euro sono dedicati agli investimenti digitali nell'ambito del bilancio UE 2021-2027, mentre un centro dati da 1 MW utilizza 25,5 milioni di litri d'acqua all'anno.

  • Semiconduttori: 43 miliardi di euro sono investiti per l'European Chips Act, mentre la quantità di acqua richiesta per ogni centimetro quadrato di chip di memoria può raggiungere i 21 litri, il che implica circa 15.000 litri per un wafer da 300 mm.

  • Agricoltura: un chilogrammo di mele richiede 700 litri, mentre un chilogrammo di soia ne richiede 1800.

Cosa si dovrebbe fare per illuminare l'acqua e affrontare il problema della scarsità e della qualità dell'acqua come merita?

Per i prossimi cinque anni, dobbiamo fare in modo che l'acqua diventi un tema a sé stante, da affrontare in tutta la sua complessità. Nel nostro manifesto per le elezioni europee del 2024, Water Europe chiede tre temi chiave:

  • Un vicepresidente responsabile dell'acqua.

  • Una strategia o un piano d'azione per l'acqua.

  • Un fondo di transizione blu.

L'acqua è un tema intersettoriale e l'ultimo rapporto della Commissione europea sui rischi climatici lo ha sottolineato ancora una volta. La nomina di un vicepresidente dell'UE responsabile dell'intera dimensione dell'acqua consentirà all'Europa di affrontare in modo strategico le sfide che ci troviamo e ci troveremo ad affrontare, rompendo l'attuale approccio a blocchi e liberando nuove opportunità per ogni settore.

Anche in questo caso è necessaria una strategia intelligente per l'acqua, che deve essere una priorità per la prossima Commissione con un chiaro piano d'azione. Non si tratterà di una nuova ondata legislativa, ma di un modo per mettere l'acqua al centro delle nostre azioni e rafforzare la nostra autonomia strategica trasformando questa risorsa in un asset competitivo.

Infine, un approccio globale alle sfide idriche include questioni finanziarie e investimenti ex ante in termini di CAPEX e OPEX per tutti i settori economici. Entro il 2050, la scarsità d'acqua potrebbe causare diminuzioni del PIL fino al 10% in molte regioni del mondo, mentre la loro attuazione avrebbe un impatto mitigatore significativo. A questo proposito, l'Europa si trova in una posizione relativamente favorevole, poiché la maggior parte dei suoi Paesi dovrebbe investire solo lo 0,5% del PIL nazionale per garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche, mentre in altri Paesi tale investimento può superare il 4% del PIL. Per l'industria, secondo il CDP, un'azione tempestiva potrebbe far risparmiare alle imprese più di cinque volte i costi derivanti dai rischi legati all'acqua.

Scritto da Alessandro Gaillard su 06 giugno 2024

Ti piace questo articolo? Condividetelo con i vostri amici!