I miei avvisi di ricerca

Il Solutions Explorer consente di creare avvisi che rispondono alle vostre esigenze. Potete creare diversi avvisi e riceverete una notifica ogni volta che una nuova Solar Impulse Efficient Solutions viene etichettata e corrisponde ai vostri filtri.

Gli avvisi di ricerca vengono visualizzati qui.


Accedi per creare avvisi per i tuoi filtri e termini di ricerca.

Accedi

Non hai un account?

Registrati

I miei preferiti

L'Esploratore di soluzioni vi permette di elencare le vostre soluzioni preferite.

I vostri preferiti saranno visualizzati qui.


Accedi per aggiungere una soluzione ai tuoi preferiti.

Accedi

Non hai un account?

Registrati

Connettetevi con il fornitore della Soluzione

È possibile contattare il fornitore di ogni soluzione attraverso il modulo di contatto "Solutions Explorer". Il team vi seguirà per assicurarsi che abbiate una risposta alla vostra richiesta.

Il modulo di contatto verrà visualizzato qui.




Accedi per connetterti con il fornitore della Soluzione

Accedi

Non hai un account?

Registrati

Il mio account

Accedi

Non hai un account?

Registrati

The role of sponge city and related policies in climate adaptation

Esplorare come politiche innovative e soluzioni basate sulla natura stiano trasformando i paesaggi urbani per mitigare le inondazioni e migliorare la sostenibilità.

Gallery The role of sponge city and related policies in climate adaptation 1

Info

Questa pagina, originariamente pubblicata in inglese, è offerta in italian con l'aiuto di traduttori automatici. Avete bisogno di aiuto? Contattateci

The role of sponge city and related policies in climate adaptation

Esplorare come politiche innovative e soluzioni basate sulla natura stiano trasformando i paesaggi urbani per mitigare le inondazioni e migliorare la sostenibilità.

Data di pubblicazione 27 settembre 2021
Target di riferimento Public Authorities

Il programma cinese Sponge City (SCP) rappresenta un cambiamento significativo verso lo sviluppo urbano sostenibile, in risposta alle gravi sfide ambientali poste dalla rapida urbanizzazione e dai cambiamenti climatici. Questo programma innovativo mira a trasformare la gestione delle acque urbane imitando i processi naturali per assorbire, immagazzinare e purificare l'acqua piovana. Integrando spazi naturali blu (fiumi, zone umide) e verdi (tetti verdi, giardini pluviali), le città spugna mitigano i rischi di alluvione, migliorano la qualità dell'acqua e aumentano la resilienza urbana. L'impatto del programma è notevole: al 2019, il programma aveva investito circa 60-90 milioni di dollari per città per i progetti iniziali, con costi di costruzione totali stimati in circa 1.000 miliardi di euro entro il 2030. Si prevede che questi investimenti sosterranno una trasformazione significativa, con l'obiettivo ambizioso di dotare l'80% delle città di infrastrutture per città spugna. L'SCP non solo affronta le sfide immediate della gestione delle acque e delle inondazioni, ma contribuisce anche ad aumentare la biodiversità urbana, a raffreddare le temperature e a migliorare la qualità della vita (3). Iniziata con programmi pilota nel 2015, l'iniziativa ha portato a quasi 5.000 progetti e allo sviluppo di piani per città spugna in 538 città entro il 2018. Questo approccio ha ispirato sforzi simili in città come Berlino e Amburgo, enfatizzando la gestione integrata delle inondazioni e la conservazione dell'acqua. La Banca asiatica di sviluppo ha sostenuto questi progetti, compreso il progetto pilota originale di Pingxiang (1). L'esperienza della Germania in materia di tetti e facciate verdi illustra ulteriormente i vantaggi delle infrastrutture verdi, con progressi sostanziali nell'espansione delle aree a tetto verde e la definizione di un punto di riferimento per altri Paesi. Entro il 2019, circa due terzi delle città tedesche hanno inserito il verde pensile nei piani di sviluppo, portando a un drastico aumento della copertura dei tetti verdi fino a 120 milioni di m² nell'ultimo decennio (2).

Contesto

La rapida urbanizzazione e i cambiamenti climatici hanno aumentato in modo significativo la frequenza e la gravità dei disastri naturali, rendendo i rischi di inondazioni urbane una sfida cruciale nel XXI secolo. Dal 2000 al 2019, i disastri legati al clima hanno provocato a livello globale quasi 716.000 vittime, 3,3 miliardi di persone e 676 miliardi di dollari di perdite dirette, di cui il 27% in Asia e nel Pacifico. Le inondazioni da sole hanno rappresentato circa il 40% di tutte le perdite dovute ai disastri, superando i mille miliardi di dollari di danni. Nel 2020, inondazioni e tempeste sono aumentate rispettivamente del 23% e del 26% rispetto alle medie annuali precedenti, evidenziando l'urgente necessità di strategie di adattamento efficaci (1). La Germania, nonostante il suo clima temperato, non è rimasta immune, affrontando alluvioni mortali e gravi ondate di calore che hanno messo in luce la vulnerabilità delle aree urbane. Per combattere queste sfide, le città tedesche stanno adottando sempre più soluzioni basate sulla natura, come tetti e facciate verdi, che aiutano ad assorbire l'acqua piovana, a ridurre le isole di calore urbane e a migliorare la resilienza al clima. Tuttavia, la tradizionale dipendenza dalle infrastrutture grigie e gli alti costi di adeguamento pongono ostacoli significativi a un'implementazione diffusa (2).

Profilo del cliente target

Soluzioni complementari

Condividi

Aggiungi ai Preferiti

Le informazioni presentate qui sopra hanno uno scopo esclusivamente informativo. La Solar Impulse Foundation non afferma di possedere la risposta definitiva, ma si propone di presentare fatti interessanti e importanti da considerare nelle nostre scelte quotidiane e nelle discussioni relative all’azione per il clima. Non intende fungere da entità moralizzatrice, ma cerca piuttosto di mostrare norme sociali che potrebbero non essere sempre logiche, offrendo al contempo alternative migliori e più rispettose dell’ambiente, volte a migliorare il benessere generale degli individui e della società in generale.