L'Explorer è un motore di ricerca unico nel suo genere che presenta soluzioni climatiche vantaggiose provenienti da tutto il mondo e che fanno parte di un database in continua crescita, curato e accessibile al pubblico. Selezionate il vostro profilo, le vostre esigenze e i vostri obiettivi climatici per scoprire le soluzioni più adatte alla vostra situazione.
Esplora Scopri di piùIl Solution Explorer consente di elencare le soluzioni preferite nei progetti creati. È possibile creare più progetti.
Il progetto viene visualizzato qui.
Accedere per creare un progetto e salvare le soluzioni.
AccediNon hai un account?
RegistratiIl Solution Explorer consente di elencare le soluzioni preferite nei progetti creati. È possibile creare più progetti.
Il progetto viene visualizzato qui.
Accedere per creare un progetto e salvare le soluzioni.
AccediNon hai un account?
RegistratiIl Solutions Explorer consente di creare avvisi che rispondono alle vostre esigenze. È possibile creare diversi avvisi e ricevere una notifica ogni volta che una nuova Solar Impulse Efficient Solutions viene certificata e corrisponde ai filtri impostati.
Gli avvisi di ricerca vengono visualizzati qui.
Accedi per creare avvisi per i tuoi filtri e termini di ricerca.
AccediNon hai un account?
RegistratiIl Solutions Explorer consente di creare avvisi che rispondono alle vostre esigenze. È possibile creare diversi avvisi e ricevere una notifica ogni volta che una nuova Solar Impulse Efficient Solutions viene certificata e corrisponde ai filtri impostati.
Gli avvisi di ricerca vengono visualizzati qui.
Accedi per creare avvisi per i tuoi filtri e termini di ricerca.
AccediNon hai un account?
RegistratiÈ possibile contattare l'innovatore di ogni soluzione attraverso il modulo di contatto "Solutions Explorer". Il team vi seguirà per assicurarsi che abbiate una risposta alla vostra richiesta.
Il modulo di contatto verrà visualizzato qui.
Accedi per connetterti con l'Innovatore
AccediNon hai un account?
RegistratiInfo
Questa pagina, originariamente pubblicata in inglese, è offerta in italian con l'aiuto di traduttori automatici. Avete bisogno di aiuto? Contattateci
Un'auto elettrica ecologica e a basso costo con celle fotovoltaiche integrate
Con 248 celle solari separate integrate nel telaio dell'auto, la Sion è in grado di ricaricarsi fino a 34 km al giorno in condizioni climatiche europee, sufficienti per i pendolari di città.
Sion mira a rendere la mobilità elettrica più accessibile e disponibile a un costo molto più basso, in un mercato in cui la mancanza di infrastrutture di ricarica e la percezione di un'autonomia limitata ne scoraggiano la diffusione. Le sue caratteristiche sono la produzione semplice ed economica da parte di terzi, la ricarica bidirezionale (genera e fornisce energia), l'autonomia di 250 km con una carica completa e i servizi di manutenzione e mobilità. Inoltre è infrangibile, leggero e particolarmente resistente alle intemperie grazie a uno strato di policarbonato sulle celle solari.
Europa
Andorra, Albania, Austria, Åland, Bosnia ed Erzegovina, Belgio, Bulgaria, Bielorussia, Svizzera, Cechia, Germania, Danimarca, Estonia, Spagna, Finlandia, Isole Faroe, Francia, Regno Unito, Guernsey, Gibilterra, Grecia, Croazia, Ungheria, Irlanda, Isola di Man, Islanda, Italia, Maglia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Lettonia, Monaco, Repubblica di Moldova, Montenegro, Repubblica di Macedonia, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Russia, Svezia, Slovenia, Svalbard e Jan Mayen, Slovacchia, San Marino, Ucraina, Città del Vaticano, Kosovo,
Asia
Emirati Arabi Uniti, Afghanistan, Armenia, Azerbaigian, Bangladesh, Bahrain, Brunei Darussalam, Bhutan, Cina (continente), Cipro, Georgia, Hong Kong SAR, Indonesia, Israele, India, Iraq, Iran, Giordania, Giappone, Kirghizistan, Cambogia, Corea del Nord, Corea del Sud, Kuwait, Kazakistan, Laos, Libano, Sri Lanka, Myanmar [Birmania], Mongolia, RAS di Macao, Maldive, Malesia, Nepal, Oman, Filippine, Pakistan, Stato di Palestina, Qatar, Arabia Saudita, Singapore, Siria, Thailandia, Tagikistan, Timor Est, Turkmenistan, Turchia, Taiwan, Uzbekistan, Vietnam, Yemen,
Africa
Angola, Burkina Faso, Burundi, Benin, Botswana, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Costa d'Avorio, Camerun, Capo Verde, Gibuti, Algeria, Egitto, Sahara occidentale, Eritrea, Etiopia, Gabon, Ghana, Gambia, Guinea, Guinea Equatoriale, Guinea-Bissau, Territorio britannico dell'Oceano Indiano, Kenya, Comore, Liberia, Lesotho, Libia, Marocco, Madagascar, Mali, Mauritania, Mauritius, Malawi, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, R̩union, Ruanda, Seychelles, Sudan, Sant'Elena, Sierra Leone, Senegal, Somalia, Sud Sudan, Ṣo Tom̩ e Pr?_ncipe, Swaziland, Chad, Territori meridionali francesi, Togo, Tunisia, Tanzania, Uganda, Mayotte, Sudafrica, Zambia, Zimbabwe,
Nord America
Antigua e Barbuda, Anguilla, Aruba, Barbados, Saint Barth̩lemy, Bermuda, Bonaire, Sint Eustatius e Saba, Bahamas, Belize, Canada, Costa Rica, Cuba, Curacao, Dominica, Repubblica Dominicana, Grenada, Groenlandia, Guadalupa, Guatemala, Honduras, Haiti, Giamaica, Saint Kitts e Nevis, Isole Cayman, Santa Lucia, San Martino, Martinica, Montserrat, Messico, Nicaragua, Panama, Saint-Pierre e Miquelon, Porto Rico, El Salvador, Sint Maarten, Isole Turks e Caicos, Trinidad e Tobago, Stati Uniti, Saint Vincent e Grenadine, Isole Vergini britanniche, Isole Vergini americane,
Sudamerica
Argentina, Bolivia, Brasile, Isola di Bouvet, Cile, Colombia, Ecuador, Isole Falkland, Guiana francese, Georgia del Sud e Isole Sandwich del Sud, Guyana, Perù, Paraguay, Suriname, Uruguay, Venezuela,
Australia
Samoa Americane, Australia, Isole Cocos [Keeling], Isole Cook, Isola di Natale, Figi, Micronesia, Guam, Isola Heard e Isole McDonald, Kiribati, Isole Marshall, Isole Marianne Settentrionali, Nuova Caledonia, Isola di Norfolk, Nauru, Niue, Nuova Zelanda, Polinesia francese, Papua Nuova Guinea, Isole Pitcairn, Palau, Isole Salomone, Tokelau, Tonga, Tuvalu, Isole minori periferiche degli Stati Uniti, Vanuatu, Wallis e Futuna, Samoa,
New Sono Sion solar car to be built at ex-Saab factory
German start-up Sono Motors has raised over €50 million (£42.5m) through crowdfunding. The money will be used to produce the Sion, a solar electric vehicle (SEV) The Sion generates power from a layer of crystalline silicon cell panels on its body, which are claimed to generate enough electricity to power the car for up to 18.6 miles of driving per day.
Autocar
21.01.20
Leggi l'articolo completo
Sono Motors works with MAN to integrate solar panels into vans
Sono Motors has signed a letter of intent with MAN Truck & Bus to explore integration of Sono’s solar technology into the eTGE electric transporter van. The companies plan to investigate three separate applications surrounding solar implementation of the van. If successful, solar technology can potentially reduce the energy requirements and charging intervals required, allowing for longer range.
Electrek
07.05.21
Leggi l'articolo completo
Sono Motors has gone public, aims to get Sion solar electric vehicle to market by 2023
TechCrunch
18.11.21
Leggi l'articolo completo
Germany’s Sono Motors Crowdfunds $60 Million To Build Sion EV
German electric car startup Sono Motors has raised almost $60 million through a crowdfunding campaign. The campaign raised a total of €53,271,898 ($59,113,161), making it one of the biggest crowdfunding campaigns in Europe. Sono’s goal is to sell the Sion for just €16,000 ($17,752), with production scheduled to commence in the second half of 2020.
CarScoops
21.01.20
Leggi l'articolo completo
Sono Motors reveals $34,000 Sion solar car “you can really afford”
The Driven
13.01.21
Leggi l'articolo completo
Cummins invests in Sion Power
engine manufacturer Cummins is investing in the battery developer Sion Power. Together, the two sides intend to further develop Sion’s lithium metal battery technology called Licerion.
www.electrive.com
01.12.21
Leggi l'articolo completo
Sono Sion: the new EV making solar power viable
CAR Magazine
29.12.21
Leggi l'articolo completo
Sono Motors upgrades Sion battery, upping its range and charging rate
Solar electric vehicle (SEV) manufacturer Sono Motors has announced an upgrade to the battery of its upcoming Sion vehicle. The new 54 kWh lithium iron phosphate (LFP) battery promises to increase both the range and charging rate on the Sion. More than 90% of existing reservation holders voted for a more powerful battery.
Electrek.co
24.06.21
Leggi l'articolo completo
Sono Motors plans to license the tech that powers its solar electric car
Sono Motors will license its solar body panel technology to other companies. EasyMile will be the first to integrate the solar body panels onto its vehicles. The solar cells convert sunlight into energy, which is stored in the vehicle's battery.
TechCrunch
12.01.21
Leggi l'articolo completo
Sion Solar-Electric Car Moves Forward: Sono Motors & Team Rosberg Engineering (TRE) Partner on Chassis Development
Solar mobility provider Sono Motors has announced its cooperation with Team Rosberg Engineering (TRE) for chassis development of the Sion. The chassis, including the steering system, is a central aspect of every vehicle, especially when it comes to driving experience and driving safety. Both companies join forces throughout the development process, from the design and simulation of components and the manufacturing of a functional prototype chassis.
CleanTechnica
03.12.20
Leggi l'articolo completo
Sono & Ari Motors present solar-powered light electric vehicle
Sono Motors and Ari Motors have presented a light electric vehicle prototype with solar integration at the Intersolar trade fair in Munich. The solar integration on the prototype’s charging box provides up to 450 watts of peak power and should enable an extension of the range of 20 kilometres per day on average.
www.electrive.com
06.10.21
Leggi l'articolo completo
Sono Motors Selects Sibros to Power the Connected Vehicle
GlobeNewswire
19.07.21
Leggi l'articolo completo
Sono Motors plots course for solar-electric vehicle
Sono Motors intends to build perhaps the world's first solar-electric vehicle. The car, called a Sion, comes with functionality banked in that allows motorists to both share power and vehicles. Production is scheduled to start late in 2020 and ramp to full-scale production in 2021.
Automotive News Europe
26.11.19
Leggi l'articolo completo
Sono Motors pairs with Fraunhofer ISE to test solar cells in EVs
German solar electric vehicle manufacturer Sono Motors is to team up with the Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (ISE) to test and certify the company’s technology for integrating solar cells into the bodywork of electric vehicles (EVs) The company unveiled images of its Sion EV all the way back in March of 2019, building on its initial prototypes which were first revealed even further back, in 2017.
The Driven
23.10.20
Leggi l'articolo completo
Sono Motors hits €50M-target through crowdfunding - electrive.com
Munich-based Sono Motors has exceeded its crowdfunding target of 50 million euros and has extended the campaign until 20 January. The proceeds will be used to finance tooling and further series prototypes of the Sion, the company's debut solar electric car.
www.electrive.com
19.01.20
Leggi l'articolo completo
Sono Motors GmbH
Sono Motors produce la Sion, la prima auto elettrica di serie con integrazione solare.
Visualizza il profilo aziendaleLe informazioni sopra riportate hanno esclusivamente scopo informativo e la Solar Impulse Foundation non fornisce alcuna garanzia sulla loro autenticità, completezza o accuratezza. Queste informazioni non costituiscono un consiglio di investimento o una raccomandazione ad acquistare, effettuare transazioni o stipulare accordi con le parti o le persone sopra menzionate. I potenziali investitori o le parti interessate sono gli unici responsabili delle loro decisioni di investimento o commerciali e dell'esecuzione di qualsiasi due diligence richiesta dalle circostanze.