

Il Solutions Explorer consente di creare avvisi che rispondono alle vostre esigenze. Potete creare diversi avvisi e riceverete una notifica ogni volta che una nuova Solar Impulse Efficient Solutions viene etichettata e corrisponde ai vostri filtri.
Gli avvisi di ricerca vengono visualizzati qui.
Accedi per creare avvisi per i tuoi filtri e termini di ricerca.
AccediNon hai un account?
RegistratiL'Esploratore di soluzioni vi permette di elencare le vostre soluzioni preferite.
I vostri preferiti saranno visualizzati qui.
Accedi per aggiungere una soluzione ai tuoi preferiti.
AccediNon hai un account?
RegistratiÈ possibile contattare il fornitore di ogni soluzione attraverso il modulo di contatto "Solutions Explorer". Il team vi seguirà per assicurarsi che abbiate una risposta alla vostra richiesta.
Il modulo di contatto verrà visualizzato qui.
Accedi per connetterti con il fornitore della Soluzione
AccediNon hai un account?
Registrati1 marzo 2023
Birra Peroni
Bari
Birra Peroni gestisce un birrificio nel sud Italia che produce birra per il mercato italiano e per l'esportazione. La produzione di birra è un processo termico che utilizza vapore e acqua calda per far bollire il mosto, pulire tubi e bottiglie e pastorizzare il prodotto finito. Oggi, la maggior parte dei birrifici brucia gas naturale per produrre la birra, circa 20 kWh di gas naturale per ogni 100 litri di birra, con una conseguente emissione di circa 4 kg diCO2. Ma a Birra Peroni, un campo dell'Absolicon T160 mostra come la birra possa essere prodotta utilizzando invece il solare termico. L'impianto da 450 kW è un progetto pilota con un impatto ridotto sulla produzione, ma dimostra la possibilità di ridurre l'uso di combustibili fossili nell'industria alimentare e delle bevande.
Ogni metro quadro di collettore solare termico produce 0,7 kW di potenza di picco e circa 600 kWh di energia termica all'anno, riducendo le emissioni diCO2 di 100 kg all'anno. L'impianto dimostrativo di 660 m² ridurrà le emissioni di circa 60 tonnellate all'anno. I campi solari termici su larga scala hanno in genere un periodo di ammortamento di 6-7 anni, a seconda del costo dei combustibili fossili sostituiti. L'impianto comprende anche un sistema di accumulo di energia da 20 MWh.
Il calore rappresenta la metà del consumo finale di energia e il calore è responsabile del 40% delle emissioni di CO2. Absolicon ha creato un collettore solare a concentrazione in grado di produrre calore e vapore fino a 160 C che può riscaldare sia i processi industriali che le reti di teleriscaldamento. Molti processi industriali consumano grandi quantità di calore. Per produrre un chilo di tessuti si usano due chili di carbone, per produrre una tonnellata di tè si bruciano cinque tonnellate di legna da ardere. Utilizzando il sole come fonte di calore, questa situazione può essere modificata. L'Absolicon T160 ha la più alta efficienza ottica mai misurata per un piccolo trogolo parabolico (meno di 2 m). Oltre il 76% della radiazione solare diretta viene convertita in calore. Il collettore segue il sole con una frazione di grado. Il risultato è un calore e un vapore fino a 160 C che può essere utilizzato nelle industrie, nel teleriscaldamento o nel raffreddamento solare.
Condividi
The information set out above, is solely for the purposes of information and the Solar Impulse Foundation does not provide any guarantee as to its authenticity, completeness or accuracy. This information does not constitute investment advice or a recommendation to buy into, transact or to enter into any agreement with any of the parties or persons mentioned above. Potential investors or interested parties are solely responsible for their investment or business decisions and for performing any due diligence required by the circumstances. The innovator has asserted ownership of the intellectual property rights for images, videos, and content showcased above, affirming full and unrestricted usage rights, and has provided explicit permission for the Solar Impulse Foundation to publish such information designated as "public" in the application form.